“Questo è un breve workshop che consente a tutti i partecipanti di “sporcarsi le mani” e seguire tutti i passi del processo fotografico analogico a colori, fatto di luce, buio, tempo, chimica e sopratutto tanto fascino!” – Luigi Ulisse Iovane
Premessa
Il seguente workshop è proposto dall’Associazione Laika ed affronta la fotografia nei suoi molteplici aspetti, spaziando dalla tecnica più classica ad un approccio più originale e ludico; dalle problematiche della fotografia intesa come forma d’arte, alla fotografia dei più vari generi. Nei nostri corsi l’esperienza del docente è messa senza riserva a disposizione del partecipante. I corsi si svolgono prevalentemente nei fine settimana presso gli studi dei tutor e in esterni nei vari luoghi della città di Conversano.
I workshop e i corsi offerti vanno al di là della semplice formazione poiché, grazie al numero ridotto di partecipanti, creano un contatto reale tra il formatore e gli allievi e tra gli allievi stessi.
VISIONI ANALOGICHE – corso base di fotografia analogica a colori
Un percorso per scoprire ed assaporare tutto il fascino della fotografia analogica a colori. Adatto a:
- chi desidera avvicinarsi alla fotografia tradizionale a pellicola per la prima volta
- chi ha già esperienza e vuole sperimentare e sperimentarsi in tutte le fasi del processo fotografico analogico a colori.
Principali argomenti del corso base di fotografia analogica a colori
Affronteremo alcuni fondamenti della fotografia analogica a pellicola e conosceremo da vicino le fotocamere 35mm, le medio formato 6×6 e 6×7 e i banchi ottici 4”x5” e 8”x10”.
Successivamente saremo pronti con lo shooting sia in sala pose con l’utilizzo della luce controllata sia in esterni. Impareremo ad utilizzare l’esposimetro in luce riflessa e in luce incidente, a come regolare la fotocamera analogica in manuale senza automatismi.
La fase successiva riguarda lo sviluppo dei negativi colore esposti e ci dedicheremo alle fasi di sviluppo con il procedimento C-41.
Una volta ottenuti tutti i negativi sviluppati ed asciugati passeremo alla valutazione e selezione degli scatti che saranno scansionati digitalmente per la successiva stampa e/o diffusione sui canali social.
Requisiti di partecipazione:
- fotocamera a pellicola 35mm (pellicole e fotocamere 35mm saranno disponibili durante il laboratorio di shooting).
- conoscenze di base sull’utilizzo di una qualsiasi fotocamera digitale e/o analogica e sui metodi di esposizione.
- piccolo portfolio di immagini realizzate con qualsiasi mezzo fotografico (creare un unico PDF da allegare tramite il form online di candidatura)
Struttura del corso
Di seguito è riportato lo schema di massima con il programma del corso.
CALENDARIO | ARGOMENTO |
27/11 |
Introduzione alla fotografia analogica a colori Shooting in sala pose e/o esterni
|
28/11 |
Sviluppo dei negativo con il procedimento C-41 Selezione e scansione negativo – selezione foto per mostra |
NOTA: La partecipazione al corso è totalmente gratuita ma, per esigenze logistiche e didattiche, sarà a numero chiuso. Per poter partecipare occorre compilare il form online di candidatura accanto inserendo tutte le informazioni richieste.
Sarà, ad insindacabile giudizio degli esperti, selezionare i vari partecipanti al corso. I candidati selezionati riceveranno apposita comunicazione via e-mail.
Informazioni: info@associazionelaika.it
Tutor: Luigi Ulisse Iovane – www.luigiulisseiovane.com | www.instagram.com/luigi_ulisse_iovane_ph